L’aerosol è un dispositivo versatile e prezioso per le patologie delle vie respiratorie. Nata come tecnica medica nel 1950, l’introduzione di nuovi aerosol ha fornito soluzioni pratiche in grado di supportare pazienti diversi in situazioni cliniche diverse. Grazie a questa tecnologia, alleviare gravi problemi respiratori diventa possibile per tutti, allo stato dell’arte della scienza medica. In questa sezione presenteremo i vari tipi di aerosol, le loro applicazioni e come scegliere quello più adatto alle proprie esigenze.
Gli aerosol possono essere suddivisi in tre principali tipologie, che sono a pistone, ad ultrasuoni e MESH.
Il modello a pistone è la prima versione di aerosol introdotta nella medicina. Utilizza un piattello meccanico che pulsa aria per generare piccole particelle di medicinale da inalare. Si tratta di un dispositivo più economico, ma più rumoroso rispetto ad altri tipi d’aerosol.
Gli aerosol ad ultrasuoni sono una versione aggiornata dei modelli meccanici, che utilizzano sofisticati sistemi elettronici per controllare le dimensioni delle particelle generate. Sono ideali per chi cerca misura low noise e nebulizzazione più potente.
Infine, gli aerosol MESH sono progettati con tecnologia all’avanguardia ed incorporano microporosità nel mezzo filtrante. Questo design consente loro di raggiungere velocità di nebulizzazione fino dieci volte superiori rispetto agli altri modelli disponibili sul mercato oggi.
Questo sito partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it