Sedia a Rotelle: Che Cos’è, Caratteristiche E Tipologie
Una sedia a rotelle serve a persone che hanno difficoltà a muoversi (come paraplegici o tetraplegici), di spostarsi in autonomia.
Il nome “sedia a rotelle” è dovuto alla forma del mezzo – che ricorda appunto una sedia – ed alla presenza delle ruote.
Le sedie a rotelle o carrozzina sono uno strumento fondamentale per le persone che hanno difficoltà motorie.
E scegliere quale sia il modello più adatto alle diverse situazioni non è semplice.
Quella che leggi è una guida che ti permetterà di conoscere:
- Gli aspetti da tenere in considerazione per scegliere la migliore sedia a rotelle
- Quali sono i vari tipi di sedie a rotelle esistenti (come ad esempio quelle pediatriche o quelle elettriche)
E molto altro ancora.
Indice dei contenuti
Che Cos’è La Sedia A Rotelle In Breve
La sedia a rotelle:
- È un ausilio fondamentale che aiuta le persone che hanno problemi a muoversi da sole
- Può essere manuale o motorizzata
- Può essere fatta in alluminio, in acciaio o in titanio
- Può essere di 4 tipi: standard, compatta (o leggera), pesante ed elettrica
- Può avere tanti stili e dimensioni diverse
- Bisogna pulirla spesso e lasciare il telaio pulito
- La durata media della sedia a rotelle è di 8-10 anni (con la giusta manutenzione può durare anche più di 20 anni)
- Per usarla bene è fondamentale chiedere prima al medico o al terapista
Tipologie Di Sedie A Rotelle
Ci sono due diversi tipi di sedie a rotelle: manuale ed elettrica.
La differenza è che una richiede che la persona seduta si spinga in avanti, mentre l’altra si basa su un motore elettrico (che rende più facile spostarsi).
Scopriamole nel dettaglio:
- Sedia a rotelle manuale: per utilizzarla la persona deve spingersi con le mani o con le braccia (non è necessario l’assistenza di altre persone). Non ha parti motorizzate. È leggera e facile da trasportare.
- Sedia a rotelle elettrica: ha un motore che la fa spingere in avanti più veloce rispetto a quella manuale. È in grado di fare curve strette intorno agli angoli e può aggirare gli ostacoli sul percorso
Nota: oltre a queste 2 principali tipi di sedie ce ne è anche un’altra, l’elettrica motorizzata. Assomiglia ad una sedie a rotelle elettrica, con la differenza che le ruote sono molto più grandi (assomigliano a quelle di un’auto o di un trattore) e sono in grado di muoversi senza problemi su più superfici.
Quando Serve Una Sedia A Rotelle?
Ci sono molte ragioni per cui qualcuno può aver bisogno di una sedia a rotelle.
Alcune persone hanno problemi che le causano difficoltà a camminare, mentre altre soffrono di particolari condizioni come la sclerosi multipla o la paralisi.
Purtroppo, possono esserci anche delle situazioni in cui anche chi non ha mai avuto problemi a camminare abbia – a causa di un malaugurato incidente o una malattia – bisogno della sedia a rotelle.
Qualsiasi sia la causa, ci sono diversi tipi di sedie progettate per fronteggiare determinate situazioni.
Chi ha bisogno di una sedia a rotelle per muoversi può avere difficoltà anche per eseguire piccoli gesti quotidiani, come:
- Salire le scale
- Entrare in auto
- Sedersi ai tavoli
Ma grazie a questi strumenti (soprattutto le sedie a rotelle elettriche) possono muoversi con maggiore indipendenza e non devono rinunciare a niente.
Come Si Ottiene Una Sedia A Rotelle
Ci sono diversi metodi. Puoi:
- Comprarla da una compagnia assicurativa
- Noleggiarla all’ospedale o da un’apposita agenzia che offre servizi per disabili (in entrambi i casi ci sono dei costi aggiuntivi)
- Chiederla in prestito a chi ce l’ha e non la usa più
- Comprarla su Internet
Pro E Contro Della Sedia A Rotelle
Questi strumenti sono utilissimi per aiutare le persone con disabilità a muoversi e gli donano una nuova libertà, senza costringerli ad essere confinati in casa o in ospedale.
Per quanto siano fondamentali, le sedie a rotelle hanno ancora degli svantaggi da conoscere, come:
- Non sono in grado di salire le scale o superare i marciapiedi senza l’aiuto di un’altra persona
- Non sono comode da usare su mezzi pubblici (autobus o treno, per esempio) perché c’è poco spazio
Prima di comprare una sedia a rotelle, considerane i pregi ed i difetti e pensa all’uso ed ai percorsi da affrontare nel quotidiano.