Quali Sono I Valori Ottimali Di Saturazione Di Ossigeno Nel Sangue Per Adulti e Bambini
Ecco la tabella con i valori normali per la saturazione dell’ossigeno nel sangue:
Età | Valori Ottimali |
---|---|
Bambini | 95-99% |
Adulti | + 97% (se ci sono patologie polmonari, va bene fino a 94%) |
Anziani (+65 Anni) | + 95% (se ci sono patologie pregresse, va bene fino a 91-94%) |
La saturazione di ossigeno indica quanta emoglobina (satura di ossigeno) è presente nel momento in cui effettui la misurazione.
Per essere più precisi, questo valore indica la frazione di globuli rossi nel sangue che trasporta ossigeno negli organi e tessuti dell’organismo.

Se i valori ottenuti sono inferiori alle percentuali che hai letto nella tabella qui sopra, te ne renderai conto perché il soggetto avrà degli affanni o difficoltà a respirare.
Questo accade perché la quantità di ossigeno che circola nel corpo non è sufficiente per soddisfare i bisogni delle cellule.
Per misurare la saturazione di ossigeno nel sangue serve un saturimetro (viene chiamato anche pulsossimetro), un piccolo dispositivo che va messo sul dito.
Il test si esegue nel giro di qualche minuto.
Come Leggere I Risultati
Valore | Spiegazione |
---|---|
100% | Se ottieni questo risultato senza la somministrazione (artificiale) di ossigeno, c’è iperventilazione (potrebbe essere causata dall’ansia) |
+ 96% | Valore ottimale, va tutto bene |
93-95% | Forse c’è una piccola carenza di ossigeno (si chiama lieve ipossia) |
90-92% | Ossigenazione non sufficiente (ma questi valori potrebbero essere normali se il paziente ha patologie polmonari pregresse) |
– 90% | Grave carenza di ossigeno |
Le principali cause che possono causare ipossia sono:
- Asma
- Broncopneumopatia cronica ostruttiva
- Mal d’altitudine
- Anemia
- Enfisema
- Ostruzione fisica delle vie aeree
- Polmonite
Ed altre.
I sintomi che evidenziano ipossia sono:
- Capogiro
- Fiato corto
- Stato confusionale
- Mal di testa
- Tachicardia
- Aumento dlela frequenza del respiro
- Aumento della pressione
- Problemi di vista
- Cianosi
Ed altri.
Cosa Può Influenzare La Misurazione Della Saturazione Ossigeno Nel Sangue
Le cause che possono alterare il risultato della misurazione eseguita con il saturimetro sono diverse.
Ecco le principali:
- Livello di emoglobina
- Portata arteriosa del letto vascolare
- Temperatura e posizione in cui viene messo il saturimetro
- Capacità di ossigenazione del paziente
- Percentuale di ossigeno inspiratoria
- Quantità della luce dell’ambiente percepita dal sensore del saturimetro
- Ritmo venoso in corrispondenza del sensore
E poi ci son altri piccoli dettagli che possono modificare il risultato finale.
Ad esempio il colore dell’unghia: se usi uno smalto scuro, delle unghia finte (o se hai dei liviti sotto le unghia), la trasmissione della luce viene alterata ed i valori ottenuti possono variare, risultato meno precisi.
Poi c’è l’altitudine: se esegui la misurazione tra 5.000-5.500 metri di altezza, la saturazione di ossigeno scende in automatico attorno all’85%.
Per rimanere sempre aggiornato/a ti consiglio di iscriverti alla newsletter. Compila il form qui sotto.
Franco Missoli
Finalmente qualcuno che spiega cose difficili con parole semplici alla portata di tutti.
Complimenti
Franco Missoli
Antonio
Spiegazioni che sciolgono tutti i dubbi. Grazie
Angelo
Le spiagazione sono sempre utile
Mario
La spiegazione data , e’ stata precisa e soddisfacente. Grazie per la sua professionalità, gentilezza .
Mario Quaglio
PAOLO
Grazie per la bella spiegazione complimenti
gaetano trerotola
Ho un saturimetro , ma avevo anche molti dubbi ad esso collegati . Spiegazione precisissima GRAZIE
GAETANO TREROTOLA
Sandra
Grazie mille !!!
Spiegazione : semplice , chiara ed esaustiva. Ancora grazie
Giuseppina
Grazie delle spiegazioni molto utili.
Avevo comprato questo strumento e nn
l’ho mai usato.
Stamattina ho finalmente compreso come utilizzarlo
gennaro
spiegazione semplice e chiara,
grazie mille
anna
Grazie per la spiegazione semplice,
alessandro genito
risposte molto esaurienti precise e senza fronzoli grazie alex
Angela
Grazie alle sue risposte molto esaurienti, molto professionale
Silvia
Grazie e complimenti per la sua professionalità e delicatezza nel spiegare cos’è così importanti
Franco Missoli
Abbiamo confrontato alcuni saturimetri acquistati con ecom con un saturimetro di laboratorio di taratura.
I valori discostano di molto e sono fortemente casuali inducendo risultati che generano assicurazioni o falsi allarmi.
Alcuni sono sensibili alla luce ambiente costringendoci a fare la misura al buio.
Non so darvi consigli se non di fare moltissime misurazioni e ricavarne una media ponderale.
Franco Missoli
AIFM – Associazione Italiana di Fisica Medica e Sanitaria
Fondazione ISAL – Ricerca sul Dolore.
cell. 3381763527
Precisione
…ho riscontrato diverse inesattezze nel vostro testo. In SPO2 il 2 va in basso rispetto alla O, non in alto. Non è un’elevazione al quadrato. “La condizione ottimale nell’adulto è 95%”? No, la condizione ottimale è quella che più si avvicina al 100% di saturazione, e comunque restando al di sopra del 95%. “nell’anziano o fumatore la % che indica buono stato di salute è di solito <95%": altra cosa insensata: è lecito aspettarsi una saturazione non-ottimale in quel tipo di soggetto, quindi una saturazione che si discosti maggiormente dal 100% rispetto ad un soggetto di pari età non fumatore o ad un soggetto più giovane. Ma detto come è espresso sembra suggerire che sia desiderabile una saturazione <95% in quel tipo di soggetto. Idem per "se BPCO la saturazione è ottimale anche se supera leggermente il 90%": no, quella non è ottimale, al più è accettabile, e veicola anch'essa l'idea che sia desiderabile una bassa saturazione, cosa che non è. Spero correggiate il tiro, visto il numero di commenti entusiasti sotto al post, di persone che evidentemente non hanno le conoscenze necessarie ad accorgersi di tutti questi dettagli, e visto che che è il primo risultato che compare tra le ricerche.
ALBERTO TEBALDI
L,ho acquistato giorni fa prima di tutto un vero grazie della sua spiegazione molto precisa veramente utile facile da usare e con valori molto precisi ve lo consiglio acquistatelo non costa una cifra eccessiva.
Serena
Io posseggo uno Smartwatch fitness e ha il simbolo del saturimetro ho 67 anni e fumo mi segnala sempre sopra il 95 è normale?
franco
certo è chiaro e comprensibile .avendone preso un altro non capivo il valore delPI%,ma ho che se è basso la lettura dell’ossigeno può non essere giusta
Patrizia
Buongiorno
Parlando con la dottoressa ed essendo positiva al covid19 i valori non devono scendere sotto i 92…per il resto credo sia giusto quello che scrivete…ma ribadisco…al di sotto dei 92 con covid 19 chiamate i soccorsi.
Da tenere in casa come il termometro!!!!
DARIO FILISETTI
Buongiorno
Spiegazione semplice ed esauriente che toglie vari dubbi grazie
Abidea
Grazie per la spiegazione è molto chiara è utile per chi non è del settore
Franco Missoli
Purtroppo ci sono in commercio moltissimi saturimetri che danno letteralmente i “numeri” che allarmano i pazienti costringendoli ad accorrere nei Pronto Soccorso, con le conseguenze che ne conseguono.
Franco Missoli
Ugo Bortolotti
Grazie..Spiegazione molto chiara e con semplicità
Tony
Descrizione esaustiva e completa. Complimenti…
Adriana
non ho ben capito a cosa si riferisce Pi% , il resto e’ tutto chiaro.Grazie
Leonardo
L’ho comprato qualche giorno fa, apparecchio professionale.
Grazie delle spiegazioni siete stato molto esauriente e semplice da capire. Grazie ancora Leonardo
EMILIO
SPIEGAZIONE MOLTO ESAURIENTE
Angelo Delli Gatti
Spiegazione semplice e molto professionale. Complimenti
Sciarelli Stefano
Grazie di cuore a 48 anni i miei valori oscillano tra 94 e 97 e ora ho compreso che sono normali , grazie davvero
Renato
Ottima spiegazione.Grazie
Cristiano barbin
Grazie per info molto precisa
Nicola
Sono felicemente contento del modo semplice in cui avete illustrato questo piccolo e importantissimo oggetto , della sua composizione e del suo facilissimo utilizzo. Grazie.
Giulio giliberti
Spiegazione più che esauriente ed esplicativa. Congratulazioni
Un piccolo strumento, davvero prezioso e facile da usare: Ne sono entusiasto.
Eugenio Dal Pozzo
Grazie per le informazioni utili (avrei anche piacere di sapere sulla ricerca del dolore)